Motori Green è tutto ciò che c'è da sapere sul mondo dei motori elettrici.

Auto, Green News, News Commenti (0) |

Volkswagen e Marvel insieme sul grande schermo, una macchina da supereroi

Le partnership tra i grandi brand e il mondo del cinema sono ormai sempre più comuni. Ed è un modo per rendere anche credibili pellicole che, in un certo senso, appartengono al mondo dell’immaginario o del fantasy. Come nel caso della collaborazione tra Volkswagen e Marvel che, in occasione dell’uscita di Ant-Man and The Wasp: Quantumania, sono pronti ad arrivare a braccetto nelle sale cinematografiche di tutto il mondo.

Un duo, quello costituito da Volkswagen e Marvel, che chiaramente vedrà la presenza di contenuti elaborati ad hoc. Una campagna globale a 360 gradi che porterà davanti agli spettatori contenuti personalizzati realizzati in collaborazione con Marvel Studios.

E, se tutto ciò non bastasse, per la Volkswagen ID.4, la star della nuova pellicola Ant-Man and The Wasp: Quantumania sarà presente anche sul red carpet programmato per l’anteprima mondiale del film, che si terrà negli States, a Los Angeles.

Un ottima occasione si per promuovere il brand, ma soprattutto per avvicinare gli spettatori di tutte le età a un concetto, quello della mobilità elettrica, che si sta facendo spazio sempre più nel settore dell’automotive. E quale modo migliore per “mostrare i muscoli” e sentirsi “super” se non al fianco di supereroi veri e propri?

Volkswagen ID.4 e Ant-Man and The Wasp: Quantumania vi aspettano nelle migliori sale cinematografiche italiane a partire dal prossimo 15 febbraio.

Leggi di più

Auto, Green News, News Commenti (0) |

Nissan Futures 2023, al via l’evento del team giapponese dedicato alla sostenibilità

Futuro ed ecosostenibilità sono due parole che ormai viaggiano in tandem da un po’ di tempo. E le aziende si sono dimostrate sensibili al tema, come dimostrano le iniziative imbastite dai grandi marchi dell’automotive. E, tra queste ultime, spicca Nissan Futures, evento – che durerà fino al 1° marzo – organizzato dal marchio nipponico dedicato al futuro della mobilità sostenibile e del design .

E già nella giornata iniziale, durante la cerimonia del lancio dell’evento, c’è stata la presentazione di Max-Out, il concept – a grandezza naturale – della cabrio 100% elettrica, che già era stata precedentemente mostrata, in versione virtuale, nel novembre 2021, durante il reveal del piano Nissan Ambition 2030.

Eventi interattivi a cui il pubblico può accedere di persona o virtualmente, con esposizione di prodotti e tecnologie, oltre a tavole rotonde che permettono di scoprire le novità per quanto concerne elettrificazione, IA dei veicoli, gestione dell’energia e riutilizzo delle batterie. E molto altro. Il tutto chiaramente senza che sia richiesto alcun esborso economico. La partecipazione agli eventi in programma, sia essa fisica o virtuale, è infatti gratuita.

Tavole Rotonde

Il prossimo 21 febbraio saranno due le tavole rotonde di Nissan Futures pronte a finire sotto i riflettori. Il tema sarà la storia decennale del marchio giapponese sul tema di Vehicle-to-Everything (V2X) e riutilizzo delle batterie. Un momento di confronto imperdibile con esperti del settore.

A questi due momenti si uniranno poi i Talk 4 Futures di Nissan Futures, tavole rotonde settimanali programmate per ogni sabato alle 13.00 (ora del Giappone). In questo frangente a essere coinvolti saranno sia gli esperti, sia i consumatori della generazione Z. L’obiettivo è quello di fornire nuove e diverse prospettive su temi quali sostenibilità, economia, innovazione e cultura.

Insomma, un dialogo aperto e costante, quello del marchio nipponico, che proietta sempre di più i veicoli nel futuro della mobilità sostenibile.

Leggi di più

Auto, News Commenti (0) |

Sostenibilità e personalità, Cupra pensa all’ambiente in ogni aspetto

Quello relativo all’ecosostenibilità è un discorso dalle mille sfaccettature, e Cupra questo lo sa bene. Tanti gli aspetti che impattano sull’ambiente nel momento in cui si va ad assemblare una nuova vettura. Non solo dunque l’alimentazione l’aspetto da attenzionare, con ogni singola componente che va dunque pensata e adeguata, per poter effettivamente giocare un ruolo di spicco nell’ambito del rispetto dell’ambiente.

Tre i modelli di Cupra che vedono una reinterpretazione dei materiali, vale a dire Terramar, Tavascan e UrbanRebel. L’utilizzo di elementi come canapa e lino, fibre naturali, risulta chiave per un discorso di ecosostenibilità che non diventi semplice “Greenwashing” (iniziative che possano apparire ecosostenibili ma che in realtà lo sono sostanzialmente poco, ndr). Il tutto combinato grazie a tecniche parametriche, design 4D e stampa in 3D.

La strada giusta per l’uso di materiali innovativi, che sappia dunque attrarre anche e soprattutto le nuove generazioni, è stata imboccata da Cupra.

Leggi di più

Auto, News Commenti (0) |

Il team ABT Cupra XE pronto per la stagione 2023: tutte le novità

Una nuova stagione motoristica è ormai alle porte, con i top team di ogni categoria che si preparano a dire la loro nei rispettivi ambiti di competenza. Non è da meno il team ABT Cupra XE, che proprio nelle ultime ore ha svelato alcune interessanti novità che modificheranno da un lato la livrea, dall’altra il roster dei piloti.

La conferma della partecipazione del team ABT Cupra XE alla stagione dell’Extreme E è stato infatti accompagnato dalla notizia dell’inserimento in squadra di Klara Andersson. La talentuosa 22enne è reduce da una performance da incorniciare lo scorso anno, una stagione conclusa in crescendo, nella quale ha aggiunto al suo palmares un podio in Cile a settembre e la vittoria nell’Energy X Prix in Uruguay nel mese di novembre. Ad affiancarla, anche questa stagione, Nasser Al-Attiyah, reduce dalla vittoria alla Dakar 2023. Una coppia ben assortita, tra esperienza e voglia di imporsi all’attenzione del pubblico. Su cui immancabilmente finiranno per essere puntati i riflettori.

Ad accompagnarla ci sarà una nuova livrea per Tavascan XE, di cui è possibile avere un assaggio nell’immagine in calce all’articolo. Gli ingredienti per una stagione elettrizzante ci sono tutti.

Leggi di più

Auto, Green News, In evidenza Commenti (0) |

CUPRA: sette secondi per innamorarsi

È uso comune pensare che l’innamoramento provenga dal cuore, ma non è esattamente così che funziona. In effetti, è un processo che inizia nel cervello e quando ci innamoriamo, sostanze chimiche come l’adrenalina vengono rilasciate in pochi secondi. E qualcosa di molto simile può essere sperimentato quando si ammirano quelli che saranno i futuri modelli elettrificati del brand. Le recentemente svelate UrbanRebel, Tavascan e Terramar, riescono a fare innamorare in soli sette secondi. Jorge Díez, Direttore Design CUPRA spiega quali saranno i principali tratti distintivi del design del prossimo futuro per il marchio.

CUPRA
Play

Non guardare indietro. Il punto di partenza fondamentale per il design di CUPRA è poter lavorare in completa libertà. “Progettare il futuro senza guardare al passato è un viaggio spettacolare. Il nostro obiettivo finale è far innamorare le persone delle nostre auto, creando esperienze uniche. Non vogliamo necessariamente piacere a tutti, ma vogliamo che le persone si innamorino perdutamente delle nostre auto”, afferma Jorge Díez. Partendo dall’essenza di questo presupposto, i primi due modelli nativi CUPRA, ovvero CUPRA Formentor e CUPRA Born, hanno ricevuto il prestigioso Golden Steering Wheel nel 2021, uno dei più importanti riconoscimenti dell’industria automobilistica. Lo scorso 7 giugno a Terramar (Sitges), CUPRA ha presentato i suoi modelli elettrificati del futuro, dimostrando l’impegno per un design innovativo che, forte della filosofia CUPRA, riesce a rompere con lo status quo.

CUPRA

Carattere contraddistinto e determinazione. La filosofia su cui si basa il futuro design del marchio è segnata da un forte carattere nelle forme e nelle proporzioni che si riscontrano nei suoi nuovi modelli. “La determinazione sarà fondamentale nelle future CUPRA. È particolarmente evidente sul frontale dove abbiamo simulato i lineamenti di squalo che gli conferiscono un carattere proprio”, afferma Díez. Un altro dei cambiamenti più significativi che si possono vedere nelle future auto sono i nuovi fari triangolari che contraddistinguono il nuovo look delle CUPRA. “I nostri modelli saranno riconoscibili vedendole un secondo solo”.

Sempre avanti. CUPRA guarda al futuro, elemento che il team design voleva poter riflettere in maniera più che concettuale nei suoi modelli. “Le linee sono molto marcate nelle forme laterali, esprimendo sempre una tensione in avanti. Questo dà alle nostre auto un senso di movimento anche quando sono ferme”, secondo Díez. L’abitacolo dei futuri modelli elettrici del brand come la CUPRA UrbanRebel, la CUPRA Tavascan e la CUPRA Terramar è stato progettato quindi secondo questo concetto. “L’abitacolo dà la sensazione di essere un blocco senza soluzione di continuità, come uno scafo, conferendo sempre quel senso di velocità”, afferma Díez.

Degli interni per chi ama guidare. “In CUPRA siamo amanti della guida. Sedersi al volante dei futuri modelli sarà un’esperienza sensoriale dove tutto sarà orientato al piacere di guida e al divertimento”, dichiara Jorge. Tutti gli elementi all’interno dell’abitacolo sono stati progettati ponendo il guidatore al centro dell’attenzione. La sostenibilità è un altro degli elementi essenziali dei nuovi interni, con l’uso di materiali riciclati e l’applicazione di nuove tecniche come il design parametrico e la stampa 3D, conferendogli un nuovo valore. “Tecnologia e sostenibilità andranno di pari passo, tutte finalizzate a regalare emozioni all’istante”, conclude Jorge Díez.

Vedi il video, clicca qui

Leggi di più

Auto, Green News, In evidenza Commenti (0) |

Il Gruppo Renault è in anticipo sulla riduzione dei consumi energetici

I primi risultati della politica di efficienza energetica implementata dal Gruppo Renault un anno fa sono positivi: il Gruppo ha già ridotto di circa il 10% il consumo energetico dei suoi siti in Francia (con il 13% di gas), rispondendo così alla necessità di diminuire complessivamente il consumo energetico in Francia. La riduzione del 10% corrisponde circa al consumo annuale di uno stabilimento.

Gruppo Renault

Adottando una serie di misure ed implementando un’organizzazione dedicata, il Gruppo Renault accelera la sua politica e punta alla riduzione del 14% (di cui il 17% di gas) del consumo energetico nei suoi siti in Francia nel 2023.

Una Task Force per raggiungere un obiettivo ambizioso:

Per accelerare questa trasformazione alquanto urgente, il Gruppo Renault ha creato, a Luglio, la Task Force Energy Crisis. Tra le priorità di questo team dedicato, c’è la riduzione del consumo per veicolo prodotto. Obiettivo che corrisponde ad un calo del 40% del consumo energetico per veicolo prodotto in meno di 5 anni. Questo nuovo obiettivo confermerà la posizione di vantaggio del Gruppo in termini di performance energetica, tra le migliori al mondo dell’industria automotive.

Azioni concrete nei siti:

Gli sforzi compiuti per favorire la sobrietà energetica rientrano nel piano di performance energetica e decarbonizzazione lanciato nel 2021. Tra questi, spiccano 5 punti principali:

  • Riduzione dei consumi energetici al di fuori della produzione: risparmio generalizzato (riscaldamento, produzione di aria compressa, luce) e gestione ottimizzata dei fermi macchina.
  • Durante il periodo di produzione, ottimizzazione delle impostazioni di riscaldamento dei reparti di produzione, logistica e aree terziarie.
  • Monitoraggio quotidiano dei consumi sito per sito e reattività in caso di consumi eccessivi.
  • Piano di investimento di 2,2 milioni di euro nel 2022 per dotare di sensori e contatori connessi i siti in Francia e migliorare, così, ulteriormente la gestione dell’energia e lo sviluppo dei gemelli digitali “energetici” tramite la partnership con Google Cloud.
  • Ottimizzazione dell’impronta immobiliare terziaria ed industriale.

Per saperne di più, ecco i progetti KAIROS (gestione digitale dei reparti di verniciatura),  Adjust’Air (ottimizzazione dei sistemi di ventilazione) e SIEREN (gestione dei consumi di elettricità) selezionati durante l’hackathon tenutosi a Novembre 2021!

Oltre alla performance energetica, il Gruppo Renault ha avviato un piano molto ambizioso di decarbonizzazione ed indipendenza energetica del suo comparto industriale per raggiungere un mix del 50% di energie rinnovabili in Francia, a partire dal 2026, e del 100% nel 2030. Il Gruppo si prefigge l’obiettivo ambizioso di raggiungere la neutralità carbonica nel Centro ElectriCity dal 2025, nei siti di produzione in Europa dal 2030 e in tutti gli impianti industriali nel mondo nel 2050.

Leggi di più

Auto, Green News, In evidenza Commenti (0) |

Nuovo Nissan X-Trail: debutta in Europa il SUV che elettrizza l’avventura

Nissan presenta la quarta generazione di X-Trail, che con oltre 20 anni di storia e 7 milioni di unità vendute nel mondo è uno dei veicoli più popolari della Casa giapponese.

X-Trail

Nuovo X-Trail è il quinto modello elettrificato lanciato da Nissan nel 2022, uno degli anni più importanti di sempre che segna una forte accelerazione verso la visione Nissan di mobilità sostenibile.

La gamma di crossover elettrificati Nissan, la più nuova e completa nel panorama automobilistico italiano, ha un nuovo carattere premium, con elementi tipici del DNA giapponese. Design, contenuti tecnologici, qualità costruttive e qualità dei materiali sono pensati per un cliente più esigente in termini di stile, prestazioni, piacere di guida, sicurezza e comfort.

Design possente e moderno

X-Trail trasmette fiducia e sicurezza al primo sguardo. Gli esterni sono caratterizzati da elementi tipici del design Nissan, come il tetto flottante e la griglia V-Motion, con il frontale impreziosito da gruppi ottici che seguono la linea del cofano.

Alla vista laterale, i generosi passaruota trasmettono robustezza, mentre le modanature disegnano una linea tra passaruota anteriori e posteriori, contribuendo a conferire dinamicità al corpo vettura.

Al posteriore, il montante C, il lunotto e lo spoiler si integrano fra loro per un design elegante e pulito, completato da avvolgenti luci sdoppiate, che garantiscono un’ampia apertura del bagagliaio.

Molte soluzioni studiate per offrire la massima efficienza aerodinamica: deflettori 3D per gli pneumatici; griglia frontale attiva per regolare automaticamente il flusso d’aria nel vano motore; sottoscocca carenato per ottimizzare i flussi sotto la vettura; montante A disegnato per migliorare la penetrazione aerodinamica e un’esclusiva sagomatura del frontale per accompagnare i flussi d’aria ai lati della vettura.

Nuovo X-Trail offre ampio spazio alla personalizzazione, con 10 colori disponibili per la carrozzeria e cinque combinazioni bicolore, per un totale di ben 15 varianti.

Interni premium e funzionali

L’abitacolo del nuovo Nissan X-Trail riscrive gli standard nel segmento per design e praticità. La qualità superiore dei materiali e delle finiture, le tecnologie per il comfort, i sistemi di assistenza alla guida e connettività, il tutto unito al grande spazio a disposizione offrono a guidatore e passeggeri un ambiente comodo, funzionale e rilassante.

Grande attenzione è stata riservata ai pulsanti e agli interruttori presenti nell’abitacolo, che risultano semplici da utilizzare e intuitivi e trasmettono un senso di qualità e modernità alla vista e al tatto.

Nella console centrale è presente il selettore della modalità (e-shifter), insieme a due porta bicchieri e uno slot per la ricarica wireless per gli smartphone da 15w. Il sistema ricarica attivamente la batteria dello smartphone, a differenza di altri sistemi presenti sul mercato che si limitano a evitare che si scarichi.

Trai i sedili anteriori è presente un poggia gomiti all’interno del quale c’è un ampio spazio porta oggetti, che, grazie al sistema di apertura “a farfalla”, è facilmente accessibile anche dai passeggeri dei sedili posteriori. Sotto la console centrale è disponibile un ulteriore e comodo vano in grado di ospitare una borsa o un tablet.

Pratico e versatile

Le portiere posteriori con apertura a circa 90° rendono facili le operazioni di carico e scarico, l’installazione di un seggiolino per bambini o semplicemente l’ingresso in auto.

La seconda fila di sedili si divide in una configurazione 40:20:40, con sportello centrale per il trasporto di oggetti lunghi, come ad esempio gli sci, senza dover abbattere uno dei due schienali. Il divanetto posteriore può scorrere in avanti per massimizzare lo spazio del bagagliaio e consentire un facile accesso alla terza fila nella configurazione sette posti.

I passeggeri del divanetto posteriore possono accedere a comandi dedicati per il sistema di climatizzazione, insieme ad una doppia porta USB di tipo A e C. Tendine oscuranti integrate nelle portiere posteriori proteggono i passeggeri dai raggi solari.

Il nuovo X-Trail è l’unico SUV elettrificato sette posti disponibile sul mercato. I sedili della terza fila sono progettati per ospitare passeggeri fino a 160 cm di altezza e per accedervi basta abbattere il divanetto posteriore.

Il bagagliaio del nuovo X-Trail è “best in class” per lunghezza e larghezza tra i passaruota e risulta ai vertici della categoria per capacità di carico con 585 litri, ben 20 litri in più rispetto alla precedente generazione. Sono state apportate modifiche per facilitare le operazioni di carico e scarico e consentire una migliore organizzazione degli spazi. I pannelli del bagagliaio, che hanno una moquette resistente da un lato e un rivestimento in plastica facile da pulire dall’altro, permettono di realizzare 16 diverse disposizioni per personalizzare al massimo il vano di carico. Il portellone posteriore elettrico è automatico e può essere azionato anche con le mani occupate.

e-POWER, l’elettrico senza spina

Il nuovo X-Trail è il secondo modello della gamma di Nissan in Europa ad essere equipaggiato con l’innovativo sistema di propulsione e‑POWER, un brevetto Nissan che rappresenta un inedito approccio alla mobilità elettrifica.

Nel sistema e-POWER a bordo del nuovo X-Trail, il motore elettrico da 204 CV (150 kW) è l’unico che muove le ruote della vettura e garantisce un piacere di guida tipico di un EV, con accelerazione brillante e una notevole coppia di 330 Nm subito disponibile, ad ogni regime e in ogni circostanza. Spingere a fondo il pedale dell’acceleratore trasmette al guidatore la stessa sensazione che si prova alla guida di una berlina dalle alte prestazioni, ma con maggiore fluidità e progressione nell’erogazione della potenza.

L’energia elettrica necessaria alla trazione è prodotta a bordo della vettura da un raffinato motore turbo benzina tre cilindri da 1,5 litri, capace di garantire la massima efficienza e rendimento grazie all’innovativa tecnologia con rapporto di compressione variabile. Il sistema non prevede ricarica alla spina e per fare il pieno di energia basta riempire il serbatoio di benzina presso un esercente tradizionale.

L’energia prodotta dal motore termico va all’inverter e da questo può essere trasmessa alla batteria, al motore elettrico o a entrambi. In nessun caso la potenza termica viene trasmessa direttamente alle ruote. Tutto è regolato da una sofisticata unità di controllo che ottimizzata i flussi di energia sulla base di una serie di parametri, tra cui lo stato di carica della batteria, le condizioni di guida e la richiesta di forza motrice, e massimizza il tempo in cui il motore termico rimane spento.

Viaggiando a bassa velocità, l’energia prodotta dal motore termico va in parte al motore elettrico e in parte alla batteria e quando quest’ultima è completamente carica, il motore termico si spegne e la macchina procede mossa esclusivamente dalla carica della batteria.

In caso di forte accelerazione o viaggiando ad alta velocità, l’energia necessaria al motore elettrico arriva sia dal motore termico che dalla batteria. L’unità di controllo gestisce anche la fase di rigenerazione, così quando si rilascia il pedale dell’acceleratore o si aziona il freno, il motore elettrico trasforma l’energia cinetica della vettura in energia elettrica che va a ricaricare la batteria.

L’efficienza è uno dei punti di forza di e-POWER, i cui bassi consumi e basse emissioni lo rendono il sistema ideale per ogni tipo di tragitto, ma soprattutto nei contesti urbani e sub urbani, dove i clienti europei di crossover guidano per il 70% del loro tempo.

Per aumentare ulteriormente il comfort acustico di guidatore e passeggeri abituati a viaggiare su vetture tradizionali, è stato creato il Linear Tune, un sistema che garantisce una diretta connessione tra il numero di giri del motore termico e la velocità della vettura. Una soluzione molto raffinata se si considera che nel sistema e-POWER il motore benzina non è collegato alle ruote della vettura. Inoltre, il sistema di propulsione e-POWER assicura una guida silenziosa: a bordo di X-Trail a 40 km/h il rumore a bordo si riduce di 8 db rispetto ai modelli concorrenti.

e-4ORCE, il 4×4 Nissan incontra il futuro

e-4ORCE è la tecnologia di trazione integrale più avanzata di Nissan, pensata per essere abbinata a propulsori elettrificati. La sua natura è nel suo nome, dove “e” sta per motore di trazione Nissan 100% elettrico, “4ORCE” sta per potenza e “4” per trazione integrale.

I due motori elettrici, uno per ogni asse, sono gestiti da un sofisticato sistema che regola la forza motrice e l’azione frenante sulle singole ruote, per garantire sicurezza, controllo e comfort di marcia senza precedenti su ogni tracciato, ogni superficie e in ogni condizione. Ad esempio, in curva, su strade bagnate o innevate, il veicolo segue fedelmente la traiettoria impostata dal guidatore.

La potenza totale è pari a 213 CV (157 kW), con motore posteriore da 128 CV (94 kW) e l’accelerazione bruciante. Bastano infatti 7 secondi per passare da 0 a 100km/hi. La forza motrice reagisce ai cambi di aderenza 10.000 volte più velocemente rispetto a un sistema 4WD meccanico tradizionale. Inoltre, la costante ridistribuzione della coppia, il bilanciamento pressoché perfetto dei pesi fra i due assi e la frenata rigenerativa anche sul motore posteriore garantiscono massima maneggevolezza e minimi beccheggio e rollio, che si traducono in comfort e piacere di guida superiori.

e-Pedal Step per la prima volta su X-Trail

Su X-Trail debutta l’e-Pedal Step, tecnologia già presente su altri modelli elettrificati Nissan che permette di accelerare e rallentare la vettura utilizzando esclusivamente il pedale dell’acceleratore.

L’e-Pedal Step, attivabile tramite un pulsante nella console centrale, in fase di rilascio del pedale dell’acceleratore rallenta X-Trail con una forza pari a 0,2 g, sufficiente a far accendere le luci posteriori dei freni, riducendo progressivamente la velocità del veicolo, senza però arrestarlo completamente. Il pedale del freno è sempre disponibile in caso di necessità.

Con e-Pedal Step la guida è più fluida e rilassante soprattutto in condizioni di traffico con numerosi stop e ripartenze e le manovre a bassa sono agevolate.

Tutti i vantaggi della piattaforma CMF-C

Come su Qashqai, anche il nuovo X-Trail è costruito sulla piattaforma CMF-C dell’Alleanza, che rappresenta l’avanguardia in termini di strutture e architetture tecnologiche nel settore automotive.

Per la realizzazione della scocca gli ingegneri hanno optato per un materiale più leggero e adottato sofisticate tecniche di stampaggio e saldatura, che aumentano la robustezza e riducono il peso. Per la prima volta il portellone posteriore di X-Trail è realizzato con un materiale composito, mentre le portiere anteriori e posteriori, i parafanghi anteriori e il cofano sono in alluminio.

Grazie alla piattaforma CMF-C, il nuovo X-Trail può montare un sistema aggiornato di sospensioni MacPherson sull’anteriore e un multi-link avanzato sul posteriore.

L’assetto del servosterzo è stato aggiornato e offre una migliore risposta, un migliore feeling nella parte centrale del campo di sterzata e una riduzione dell’attrito.

Tutto ciò contribuisce a migliorare il comportamento dinamico della vettura, il comfort, la precisione di guida e la sicurezza di guidatore e passeggeri.

Tecnologico e connesso con NissanConnect

Nuovo X-Trail è equipaggiato con un sistema di infotainment avanzato, che offre un’ampia gamma id servizi connessi, tra cui l’integrazione con gli smartphone, l’In-Car WiFi per collegare fino a sette dispositivi, e l’app NissanConnect Services per gestire e monitorare il veicolo da remoto.

Il display ad alta risoluzione NissanConnect da 12,3” dà accesso a tutte le funzioni di navigazione, intrattenimento e impostazione del veicolo, ed è compatibile sia con Android Auto® che con Apple CarPlay® (per quest’ultimo è disponibile anche la connessione wireless).

Lo schermo TFT multifunzione da 12,3” anche questo ad alta risoluzione, è configurabile per fornire al guidatore informazioni sul veicolo, la navigazione, il traffico o l’intrattenimento; è sufficiente utilizzare i comandi al volante per scorrere tra le diverse visualizzazioni. Per evidenziare il DNA giapponese, lo sfondo del TFT ha un motivo che ricorda il vetro intagliato giapponese “Kiriko”.

L’innovativo Head-Up Display (HUD) da 10,8 pollici, il più ampio della categoria, proietta le informazioni principali sull’itinerario, le funzioni di assistenza alla guida e le indicazioni stradali direttamente sul parabrezza, senza che il guidatore distolga gli occhi dalla strada.

Le funzioni Home-to-Car sono compatibili con i dispositivi Google Assistant e Amazon Alexa. Il sistema supporta un ampio ventaglio di comandi, fra cui la possibilità di inviare le destinazioni all’infotainment tramite il proprio smartphone, riducendo il tempo richiesto per inserire i dati di navigazione.

Grazie all’applicazione NissanConnect Services, è possibile tramite smartphone interagire da remoto con la vettura per aprire e chiudere le portiere, azionare il clacson e le luci. Inoltre, è disponibile un sistema di alert, che avverte se la vettura è utilizzata oltre un perimetro, un orario o una velocità prestabiliti. Una funzione preziosa per i genitori che danno la vettura in uso ai propri figli.

Seduti al posto di guida, è possibile attivare il sistema di comandi vocali per utilizzare comodamente una serie di funzioni e apparecchiature di bordo senza distogliere lo sguardo dalla strada.

Per la navigazione è possibile accedere a 3D Maps & Live Traffic, che include funzioni avanzate come gli aggiornamenti OTA (Over The Air) delle mappe, le condizioni del traffico in tempo reale, Google Street View e i prezzi del carburante. Tramite l’app è disponibili le funzioni di navigazione Door-to-Door e My Car Finder, quest’ultima molto utile per ritrovare la propria auto nei parcheggi affollati.

La connettività si estende a tutti gli occupanti con il box della console che ora offre connessioni di ricarica USB anteriori e posteriori con porte USB di tipo A e C.

Nuovo Pro PILOT Assist con Navi-link

Il nuovo X-Trail è dotato dell’ultima generazione del sistema Pro PILOT, che assiste il conducente in un numero sempre più ampio di situazioni. Denominato “Pro PILOT Assist con Navi-link”, è stato progettato per ridurre l’affaticamento e lo stress di chi è al volante anche grazie a un’interfaccia molto intuitiva.

Pro PILOT Assist con Navi-link può regolare accelerazione e frenata nella singola corsia quando si viaggia in autostrada. In situazioni di traffico, può rallentare la vettura fino a fermarla e può farla ripartire automaticamente (se l’arresto dura meno di 3 secondi) quando le vetture di fronte riprendono a muoversi.

A bordo del nuovo Nissan X-Trail il sistema è in grado di adattare la velocità del veicolo in base a un’aggiornata serie di circostanze esterne. Ad esempio, quando si viaggia in tratti autostradali con limiti di velocità più bassi, il sistema è in grado di leggere i segnali stradali e tenendo conto della velocità impostata dal navigatore può rallentare la vettura per rispettare i limiti in quel tratto, tutto senza che il guidatore debba regolare manualmente le impostazioni del navigatore. Il sistema, inoltre, acquisisce i dati dal navigatore ed è in grado di regolare la velocità nelle curve o sulle rampe delle uscite autostradali.

Ma non è tutto. Pro PILOT Assist con Navi-link può comunicare con i sensori radar del nuovo X-Trail che controllano gli angoli ciechi e può intervenire sullo sterzo per aiutare a prevenire il cambio di corsia se è presente un altro veicolo nella zona di angolo cieco.

Il sistema, inoltre, può intervenire per evitare incidenti in retromarcia in uscita dai parcheggi, grazie al perfezionamento del sistema Moving Object Detection, che ora può azionare i freni se rileva un ostacolo in movimento nelle vicinanze.

Sistemi di sicurezza attiva e passiva avanzati

La sicurezza a bordo è garantita dal nuovo Intelligent Forward Emergency Braking di Nissan con funzione predittiva. Un’avanzata tecnologia radar legge la strada oltre l’auto che precede e rileva se un veicolo frena improvvisamente. In tal caso, il sistema attiva l’impianto frenate per ridurre la probabilità di una collisione.

Maggiore sicurezza anche quando si viaggia di notte, grazie a sofisticati gruppi ottici che adattano la forma del fascio luminoso in base alle condizioni stradali e alla presenza di altri utenti. Il fascio è diviso in elementi singoli che si disattivano in modo selettivo se viene rilevato un veicolo in avvicinamento dalla direzione opposta. Grazie a questa innovazione, la luce dei fari resta ampia e profonda, ma il profilo proiettato cambia per non abbagliare gli altri guidatori.

Sempre in tema di sicurezza, è ora presente un nuovo airbag centrale, che si dispiega tra i due sedili anteriori, per evitare che gli occupanti urtino l’un l’altro in caso di impatto laterale. L’airbag centrale integra quelli di conducente e passeggero, così come quelli laterali e a tendina montati di serie sul nuovo X-Trail.

In anteprima presso le concessionarie Italiane con l’e-Xperience tour

L’e-Xperience Tour è il roadshow che offre ai clienti italiani la possibilità di conoscere in anteprima, presso le concessionarie Nissan, i nuovi modelli elettrificati della casa giapponese. Dopo Ariya, Juke Hybrid e Qashqai e-POWER, parte oggi l’e-Xperience tour del nuovo X-Trail.

Entrare in contatto con il nuovo X-Trail è semplice. Basta andare sul sito nissan.it, individuare la tappa dell’e-Xperience Tour più comoda e poi recarsi presso la concessionaria Nissan o contattarla per fissare un appuntamento.

I consulenti alle vendite Nissan sono a disposizione dei clienti per accompagnarli alla scoperta di nuovo X-Trail, l’unico SUV elettrificato sette posti del mercato pe le avventure in famiglia. Nuovo Nissan X-Trail è disponibile in 4 allestimenti, con prezzi a partire da 38.080 euro e può essere ordinato presso le concessionarie della rete Nissan

Leggi di più

Nuova Mégane E-TECH Electric: l’innovazione “silenziosa”

Sono circa 125 anni che Renault non smette di innovare. Le sue invenzioni hanno superato la prova del tempo e noi le utilizziamo tutti i giorni anche senza saperlo. Trasmissione a presa diretta (1899), eliminazione della manovella sostituita da un sistema di avviamento automatico (1909), sterzo meccanico a cremagliera (1950), invenzione della “quinta porta” (1961), “plip” di chiusura delle porte a raggi infrarossi (1983), chiave Keyless Entry (2000), ecc. Tutte queste invenzioni sono di Renault!  Con Nuova Mégane E-TECH Electric, primo veicolo della Nouvelle Vague, Renault continua ad innovare. Oltre 300 brevetti sono già stati depositati in fase di progettazione del veicolo e della sua piattaforma.

Nuova Mégane E-TECH Electric

A bordo di Nuova Mégane E-TECH Electric, si apprezza immediatamente il silenzio. Si ha come l’impressione di viaggiare avvolti in un bozzolo. Certo, i motori elettrici sono di per sé silenziosi, ma in questo abitacolo si è anche assolutamente protetti dai rumori di rotolamento.  

Per migliorare l’acustica del veicolo guadagnando al tempo stesso spazio tra il pianale e la batteria, abbiamo sostituito i due materiali più pesanti del pianale stesso con una nuova schiuma ammortizzante. Questa ricopre tutta la superficie della batteria situata sotto al pianale per garantire l’omogeneità del tutto e creare una maggiore sensazione di silenzio nell’abitacolo, che diventa così un vero e proprio bozzolo.
Sofiane Amaanan, Capo Progetto Sviluppo e Innovazione della Direzione dell’Ingegneria Attività e Progetti Veicoli di Renault

I vantaggi apportati dall’innovazione

Il nuovo sistema di insonorizzazione di Mégane E-TECH Electric offre diversi vantaggi:

  • Miglior isolamento acustico del veicolo (-10d bB);
  • Maggiore abitabilità per i passeggeri;
  • Migliore autonomia grazie alla riduzione del peso di oltre 3 kg.  

Un nuovo processo

Gli inventori hanno eliminato gli elementi tradizionalmente usati per l’insonorizzazione sotto la moquette del veicolo, tra cui anche la pesante massa di resina, e hanno introdotto una nuova schiuma ammortizzante brevettata sotto il pianale di Nuova Mégane E-TECH Electric. La schiuma si adatta perfettamente alla forma del pianale nella parte superiore e al contenitore della batteria nella parte inferiore. Essendo compressa, assorbe le vibrazioni riducendo il riverbero acustico del pianale e creando una maggiore sensazione di silenzio nell’abitacolo.

Quest’innovazione ha anche consentito di ridurre lo spessore del pianale, offrendo maggiore abitabilità ai passeggeri, e di diminuire il peso per una migliore efficienza energetica e, pertanto, una maggiore autonomia.

Leggi di più

Forza Horizon 5, CUPRA Tavascan XE arriva su Xbox

I fan potranno mettere alla prova le proprie abilità e le doti motoristiche nell’off road elettrico con CUPRA Tavascan XE, proprio come i piloti del team ABT CUPRA XE Nasser Al-Attiyah e Jutta Kleinschmidt, nell’ultima versione del gioco Forza Horizon 5.

CUPRA Tavascan XE

Forza, franchising di videogiochi racing, partner ufficiale gaming dell’Extreme E, ha sviluppato il più reale e completo Forza Horizon di sempre, che include CUPRA Tavascan XE in livrea ufficiale tra le vetture con cui gareggiare sulla console Xbox.

Forza Horizon 5 permetterà a un nuovo pubblico di conoscere la CUPRA Tavascan XE 100% elettrica e di scoprire sia il marchio CUPRA che il campionato Extreme E da una nuova prospettiva.

Nuove sfide attendono i giocatori che potranno così sbloccare varianti uniche che li aiuteranno a progredire e acquisire oggetti collezionabili dell’Extreme E.
“Il mondo virtuale è uno spazio in rapida crescita dove i brand possono ospitare eventi ed esperienze emozionanti da condividere che prima erano accessibili solo a pochi eletti. Per esempio, finora, solo Nasser Al-Attiyah e Jutta Kleinschmidt hanno potuto gareggiare nell’Extreme E con CUPRA Tavascan XE”, afferma Antonino Labate, Direttore Globale Strategia, Sviluppo Business e Operazioni di CUPRA.

“Invece ora tutti possiamo condividere queste esperienze e andare oltre quello che l’industria automobilistica è stata in grado di offrire finora”.

“La collaborazione tra Extreme E e Forza Horizon 5 permette ai nostri fan di immergersi nell’innovativa cultura completamente elettrica di CUPRA e vivere in prima persona quello che abbiamo sempre fatto – affrontare gli eventi motoristici più estremi all’insegna della passione”.

“CUPRA è emozione. È un brand guidato dalle prestazioni e offre esperienze che vanno oltre quello che offre il mondo automotive – e questo è un ulteriore passo dove il mondo virtuale e il mondo reale si mescolano, e dove l’adrenalina e l’emozione che ne derivano della nostra partecipazione a Extreme E possono essere vissute e condivise da un grande pubblico”.

Potrebbe interessarti – CUPRA verso il Campionato Extreme E 2022

Leggi di più

Nuovo Renault Kangoo Van E-tech electric, per chi non si ferma mai

Eletto International Van Of The Year 2022, il nuovo veicolo commerciale Nuovo Renault Kangoo Van ha saputo rinnovarsi con un volume di carico utile fino a 3,9 m3, numerosi ADAS e tutta una serie di innovazioni, tra cui “Open Sesame by Renault”, che offre la miglior apertura laterale del mercato con 1,45 m.

Eletto International Van Of The Year 2022, il nuovo veicolo commerciale Nuovo Renault Kangoo Van ha saputo rinnovarsi con un volume di carico utile fino a 3,9 m3, numerosi ADAS e tutta una serie di innovazioni, tra cui “Open Sesame by Renault”, che offre la miglior apertura laterale del mercato con 1,45 m.

Il 2022 è l’anno del rinnovamento della gamma commerciale al 100% elettrica, la cui punta di diamante è Nuovo Renault Kangoo Van E-Tech Electric che a breve sarà affiancato dalla nuova versione da 52 kWh di Master E- Tech 100% elettrico.

Con un’autonomia record di 300 km (in ciclo WLTP), questa versione elettrica non fa compromessi sul volume di carico e sulle innovazioni della versione termica di Kangoo Van, introducendo al tempo stesso soluzioni di mobilità flessibili che lo rendono adatto per l’uso in ambiente urbano, ma non solo.

Renault torna sul piccolo schermo con una nuova campagna che celebra gli operatori professionali.

Il video realizzato da Tom Kuntz, vincitore del Director’s Guild Of America, e dal Direttore della fotografia Linus Sandgren, vincitore dell’Oscar per il film Lalaland, mescola transizioni creative ed effetti speciali immergendoci nell’intensa quotidianità di un artigiano conciatetti. Il tutto è scandito dalla musica di Effetto Notte (La nuit américaine) di Georges Delerue.

La telecamera segue tutto il giorno il protagonista della storia che va di cantiere in cantiere, in paesaggi tanto diversi quanto mozzafiato: dai tetti di Parigi al mare, passando per la campagna e i quartieri business, per portare a termine i suoi progetti.

Tenendo questo ritmo frenetico, l’operatore professionale ha bisogno di un veicolo che sia all’altezza delle sue ambizioni, un incrollabile alleato “per chi non si ferma mai”: Kangoo Van E-Tech Electric.

« Partito con le campagne di lancio del veicolo commerciale Renault Kangoo Van ” Open  Sesame” e di Trafic Van ” Vedete le cose in grande “,  il nuovo campo di espressione della Marca Renault per i veicoli commerciali prende pienamente senso quando si tratta di valorizzare gli operatori professionali e i loro successi. Kangoo Van E-Tech Electric segna l’inizio di una nuova saga pubblicitaria sui veicoli commerciali di Renault con una straordinaria qualità di realizzazione che coinvolge i migliori talenti. Tutto questo mantenendo la coerenza musicale che garantisce la nostra forza di impatto su tutti i mercati»
Sophie Jaguelin, Direttrice Expert Brand Content di Renault.

Trasmessa in televisione e sui supporti digitali, la campagna internazionale sarà diffusa da Giugno in Europa e, successivamente, nel resto del mondo. 

Leggi di più